Forniture protesiche: chi le può richiedere e come
Forniture protesiche
Cosa sono, chi può riceverle e su quali prodotti può essere richiesta
Il Sistema Sanitario Nazionale prevede che le persone con disabilità, con specifiche invalidità, ricevano protesi o ausili tecnici per condurre una vita il più possibile autonoma e in salute.
Cos’è la Fornitura Protesica?
La Fornitura Protesica è la dotazione gratuita di ausili, protesi e ortesi a persone con disabilità o menomazioni. È a carico del Servizio Sanitario Nazionale con l'obiettivo di migliorare l’autonomia e la qualità di vita delle persone con disabilità.
Quali ausili possono rientrare in una fornitura protesica?
Gli strumenti che possono beneficiare di una Fornitura Protesica sono indicati nel Nomenclatore degli ausili.
Il Nomenclatore è un documento emanato dal Ministero della Salute. Esso elenca le tipologie di ausili e protesi che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) può fornire ai cittadini con spesa a proprio carico. Il Nomenclatore non è una lista di prodotti specifici, ma una classificazione di categorie di ausili, con la descrizione delle loro funzioni e caratteristiche.
Riguardo agli ausili prodotti o distribuiti da Auxilia le tipologie di riferimento nel Nomenclatore sono:
- Ausili per la comunicazione interpersonale
- Dispositivi di ingresso per computer
- Ausili per gestire e controllare dispositivi
- Sistemi di controllo a distanza
Ciascuna tipologia contiene un proprio elenco di ausili e strumenti specifici, ciascuno contrassegnato da un codice.
In ogni scheda prodotto (laddove previsto) troverete indicato il codice ISO corrispondente riportato sul Nomenclatore.
Trova tutti i codici ISO dei nostri prodotti
Chi può beneficiare di un acquisto come Fornitura Protesica?
Qualunque persona con una disabilità certificata secondo la legge 104.
A chi chiedere una Fornitura Protesica?
La richiesta va sottoposta a un medico specialista del SSN in grado di valutare il tipo di bisogno espresso dal paziente o da chi ne ha la tutela. Lo specialista ha facoltà di proporre la Fornitura Protesica di un ausilio così come di accogliere o non accogliere la richiesta di un paziente o di un familiare sulla base della propria valutazione del caso.
Per i minori, i referenti sono solitamente il Neuropsichiatra Infantile, l’Audiologo, il Fisiatra, il Neurologo.
Per gli adulti, i referenti sono solitamente il Fisiatra, il Neurologo, il Geriatra.
Qual è la procedura per richiedere una Fornitura Protesica?
- 1. Valutazione: effettuata dallo specialista nel corso di una consultazione.
- 2. Prescrizione: lo specialista redigerà una prescrizione dettagliata che includerà il tipo di ausilio necessario e le sue caratteristiche tecniche.
In alcune Regioni lo specialista carica la prescrizione direttamente su una piattaforma telematica della ASL (ASST, ULSS, etc.), avviando la procedura per l’autorizzazione.
In altre Regioni lo specialista consegna una prescrizione cartacea all’utente. La procedura di autorizzazione può seguire iter diversi da Regione a Regione. E’ bene che l’utente si informi presso il medico specialista o presso l'ufficio competente dell'ASL di residenza (es. Ufficio Protesi). - Collaudo: una volta ricevuto il dispositivo, il medico specialista che ha effettuato la prescrizione dovrà effettuare il collaudo dell’ausilio per verificare la congruenza e il corretto funzionamento dell’ausilio.
È comunque importante seguire attentamente le procedure indicate dalla propria ASL di residenza per garantire una corretta e tempestiva fornitura del dispositivo.
Leggi la pagina sul sito del ministero Tutti i nostri codici ISO